Cos’è e a cosa serve la ginnastica vescicale
Per prenderti cura del tuo corpo devi valutare anche la possibilità di investire in una buona ginnastica vescicale. Sappiamo, ad esempio, che lo yoga può essere d’aiuto in caso di cistite proprio perché si attivano una serie di movimenti benefici per l’area in questione. Ovvero la vescica. Una vescica che ha bisogno di attenzioni per restare in salute.
Puoi prendertene cura con una buona dieta, evitando cattive abitudini alimentari ma anche con un po’ di ginnastica vescicale. In questa categoria di training specifico includiamo una serie di esercizi fondamentali per la rieducazione della vescica. Può essere fondamentale in determinate occasioni, ad esempio quando si soffre di incontinenza o di cistite.
Cos’è la ginnastica vescicale, una definizione
Con il termine ginnastica vescicale si intende un programma di rieducazione comportamentale, chiamato, che ha l’obiettivo di migliorare il controllo della minzione. Consiste nel regolare gli intervalli tra una minzione e l’altra, abituando la vescica a svuotarsi a orari programmati, utile ad esempio in caso di incontinenza urinaria o vescica iperattiva.
Accanto a questo approccio, esistono esercizi specifici per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che sostengono vescica, utero, retto e intestino. Allenare questi muscoli contribuisce alla salute pelvica generale, migliora la postura e aiuta a prevenire disturbi come l’incontinenza urinaria e il prolasso, specie nel post-parto.
La relazione tra ginnastica vescicale e cistite
Il primo punto da ricordare è questo: la ginnastica vescicale aiuta a mantenere il pieno controllo dei muscoli relativi alla minzione. Che, come ben sappiamo, è un passaggio strettamente collegato alla cistite. Chi soffre di questa infezione delle vie urinarie, spesso causata da un batterio noto come Escherichia coli, manifesta specifici sintomi.
Come, ad esempio, la necessità di andare spesso in bagno e dolore durante la minzione. Fare una buona attività di training vescicale può aiutare ad avere un miglior controllo
in queste occasioni, soprattutto se soffri di cistite ricorrente e sai che avrai bisogno di gestire al meglio i sintomi di questo disturbo in attesa che le cure facciano effetto.
Non dimentichiamo che la ginnastica della vescica aumenta la circolazione sanguigna nella pelvi, migliorando il tono dei tessuti urinari e genitali. Un’adeguata irrorazione sanguigna favorisce la salute delle mucose urinarie, rendendole più resistenti alle infezioni. Inoltre, il rafforzamento di questa muscolatura aiuta a migliorare il controllo della minzione: una buona abitudine che riduce il ristagno di urina che può favorire la proliferazione di batteri e la comparsa della cistite
Per evitare questa condizione sfavorevole, oltre ad avere il pieno controllo della muscolatura grazie alla ginnastica vescicale, puoi prevenire le infezioni bevendo molta acqua. MSD Manuals ci conferma che la ginnastica della vescica può essere utile per prevenire e mitigare la cistite interstiziale. Ovvero, quel tipo di cistite non legata legata a un’infezione batterica ma ad altre cause come un’infiammazione della parete vescicale o disfunzioni del pavimento pelvico.
I migliori esercizi Kegel per la vescica
La ginnastica vescicale aiuta a mantenere e ritrovare il controllo della vescica. Per ottenere questo risultato possiamo affidarci a quel corpus di tecniche ed esercizi noti come allenamento Kegel per rafforzare il pavimento pelvico. Questa ginnastica per tonificare i muscoli che circondano la vescica e gli altri organi prende il nome dall’ideatore, il ginecologo Arnold Kegel, e si basa sulla possibilità di contrarre e rilassare i muscoli pubococcigei.
Il tutto avviene con un ritmo ben preciso. E con una costanza tale da portare i muscoli a una tonicità utile per avere dei benefici registrabili nel tempo. Sia in termini di controllo della vescica, evitando lo svuotamento incompleto o troppo frequente, sia per rinforzare il pavimento pelvico ed evitare il prolasso degli organi. Questo tipo di ginnastica è molto utile alle donne dopo il parto ma anche agli uomini che soffrono di incontinenza e stipsi cronica.
Come si eseguono gli esercizi Kegel? La tecnica di base prevede 4 passaggi fondamentali: svuotare la vescica, contrarre i muscoli del pavimento pelvico e mantenere la posizione per 10 secondi. Poi bisogna rilassare i muscoli per 10 secondi.
Fase preliminare: individuare e prendere coscienza dei muscoli interessati in questo percorso, ecco perché è fondamentale avere il supporto di un fisioterapista specializzato che saprà guidarti in questo percorso. Ogni esercizio prevede circa 10 ripetizioni da eseguire 3/5 volte al giorno in tre momenti differenti come mattina, pomeriggio e sera. Questi esercizi possono essere eseguiti sia seduti che sdraiati, in qualsiasi luogo della casa o della palestra.
Quando si registrano i primi risultati? dopo 4/6 settimane si possono monitorare le prime evoluzioni positive che si sedimentano dopo almeno 3 mesi di esercizio costante. Che non deve essere accelerato per ridurre i tempi: l’affaticamento muscolare è dietro l’angolo. per questo l’invito è sempre quello di consultare dei professionisti per delineare un allenamento consono alla propria condizione, senza improvvisare.
La ginnastica vescicale non è risolutiva
Il training vescicale – con il relativo supporto ai muscoli responsabili della minzione – non basta per affrontare questi disturbi. Inoltre, in determinate circostanze, alcuni esercizi possono essere anche sconsigliati.
Per affrontare la cistite – sia batterica che interstiziale – bisogna consultare un medico specializzato, concordare una cura antibiotica. Nel caso supportata da integratori naturali per il benessere delle vie urinarie come Cistiflux. A queste cure possono essere associate attività fisiche come lo Yoga, il pilates e la ginnastica vescicale basata sulla possibilità di rafforzare e riabilitare i muscoli della vescica. Proprio come avviene con gli esercizi di Kegel basati sulla contrazione muscolare.