Prevenire la cistite è possibile: ecco alcuni consigli
Chi soffre di cistite ricorrente potrebbe prendere in considerazione alcuni consigli utili per prevenire questa infezione delle vie urinarie. Infatti, esistono condizioni, sia personali che esterne, che possono favorire il manifestarsi di questo disturbo.
Prevenire la cistite è utile per chi ne soffre in modo ricorrente. Perché questo tipo di infezione – molto comune tra le donne a causa della conformazione anatomica e spesso dovuta al batterio noto come Escherichia Coli – può essere causa di dolore e malessere.
La cistite può essere trattata con l’utilizzo di farmaci e/o integratori, ma soprattutto occorre seguire buone regole per la prevenzione che si basano soprattutto sull’alimentazione. Come si previene la cistite?
Igiene intima
Il primo passaggio da prendere in considerazione quando si cercano consigli per la prevenzione della cistite: è importante mantenere una buona igiene personale. Come sottolinea il National Institutes of Health (NIH) in questa pagina informativa, è importante impedire ai batteri intestinali di entrare in contatto con la vagina e l’uretra utilizzando carta igienica, asciugamani puliti e personali, acqua calda con un movimento che proceda dai genitali a dietro (zona anale) per evitare il trasferimento di batteri.
Rapporti sessuali
Anche l’igiene intima durante i rapporti sessuali è importante. Una delle cause principali della cistite è proprio una scarsa attenzione a questo aspetto, ecco perché si dovrebbe dedicare un po’ di tempo alla detersione dei genitali sia prima che dopo l’intimità.
Per prevenire la cistite post-coitale si consiglia di svuotare completamente la vescica dopo ogni rapporto sessuale, come consiglia anche l’Istituto Superiore di Sanità, per agevolare l’eliminazione di batteri presenti nell’area dei genitali. Per agevolare questo passaggio, puoi procedere con una buona assunzione non solo di acqua semplice ma anche di tisane per la cistite.
Idratazione
Altro aspetto per prevenire la cistite ricorrente: idratarsi. Bere almeno 1,5 o 2 litri di acqua al giorno – meglio se in modo equilibrato durante la giornata – è uno dei rimedi naturali per la cistite. L’acqua può aiutare ad alleviare i sintomi e nella prevenzione attiva.
Infatti, come suggerisce il portale dell’Istituto Superiore di Sanità, assumere molti liquidi permette di limitare la moltiplicazione batterica nella vescica. Quindi, si consiglia di bere tanto sia per prevenire che per alleviare i sintomi della cistite e di svuotare sempre la vescica interamente, appena si sente lo stimolo di dover urinare, senza trattenerla.
Dieta
Alcune fonti ufficiali, come il Centro di Urologia di Atlanta, suggeriscono che l’assunzione di cibi acidi, tra cui pomodori e frutta con alti livelli di acido citrico come gli agrumi, possono favorire la cistite. In generale, alimenti piccanti e quelli con dolcificanti artificiali possono causare riacutizzazioni anche se tutto è dipeso dalle caratteristiche individuali.
Ortaggi e frutta non acida come banane, pere, mirtilli, meloni possono fare parte della tua dieta e aiutarti a prevenire la cistite. In ogni caso, l’equilibrio alimentare deve essere gestito sempre da un medico specialista, in grado di analizzare a fondo le reali necessità e le intolleranze in modo da gestire nel miglior modo possibile la dieta per la cistite.
Una dieta che potrebbe prendere in considerazione l’uso di determinati integratori come quelli a base di cranberries. Se vuoi approfondire, gli studi fondamentali su questo fronte si trovano anche online. Bisogna precisare che l’assunzione di qualsiasi tipo di integratore alimentare in caso di cistite e la definizione di una dieta specifica sono dei passaggi che devono essere definiti e valutati da un professionista dell’alimentazione e da un medico specializzato sull’argomento.
Abbigliamento
Può sembrare un punto secondario, invece è molto importante concentrarsi sull’abbigliamento quando si valutano i metodi per prevenire la cistite ricorrente.
Nello specifico, conviene evitare indumenti sintetici e aderenti ai genitali. Soprattutto d’estate, quando spesso restiamo con i costumi da mare (tra l’altro, bagnati) per diverse ore.
Meglio preferire biancheria di cotone, che permette una buona traspirazione e riduce l’umidità. Questi dettagli creano un ambiente sfavorevole alla crescita batterica. Poi, devi evitare indumenti troppo stretti come jeans e pantaloni attillati per prevenire un inizio cistite.
Attenzione alle stagioni
Per prevenire la cistite d’estate si consiglia di mantenere un’igiene personale particolarmente elevata, a causa della sabbia che si accumula nel costume al mare e delle acque sia del mare che della piscina con il cloro che possono irritare e incentivare la proliferazione di batteri. A volte, la cistite d’estate può sorprenderci proprio nel momento in cui viviamo spazi e attimi di libertà: meglio prevenire e anticipare i disturbi della cistite.
Come si può facilmente notare, la prevenzione della cistite può avvenire con grande semplicità: se si soffre di frequenti infiammazioni e infezioni delle vie urinarie, bastano poche attenzioni allo stile di vita – riducendo cattive abitudini come l’abuso di alcol e cibi specifici – per avere maggiori opportunità di evitare i fastidi della cistite.