Cause

Sindrome della vescica iperattiva e alimentazione: ecco i cibi da evitare

Ci sono diversi cibi da evitare in caso di incontinenza urinaria, una condizione tipica in diverse situazioni. Ad esempio, nel momento in cui si soffre di cistite ricorrente

La sindrome della vescica iperattiva determina una condizione fastidiosa e difficile da gestire: la necessità di andare in bagno con una frequenza importante. L’urgenza della minzione progredisce nel corso degli anni ma è un sintomo ben definito della cistite.

Uno dei segnali ricorrenti per chi soffre di cistite è la necessità di andare in bagno con una frequenza superiore rispetto alla media. Chiaramente in questi casi non parliamo di una sindrome della vescica iperattiva

In ogni caso può essere utile scoprire quali sono i cibi inadeguati per l’incontinenza urinaria. Pur considerando che c’è un consiglio ben preciso da osservare in caso di cistite: dobbiamo bere molta acqua per alleviare i sintomi dell’infezione. Come possiamo unire questa necessità con una buona alimentazione in presenza di una vescica iperattiva?

Cosa porta all’incontinenza urinaria?

Questa condizione può essere legata al normale avanzare dell’età o a esiti di operazioni chirurgiche. Ma i casi di vescica iperattiva possono essere collegati anche a patologie specifiche, tipo quelle metaboliche, o a fattori ormonali come capita alle donne che vanno in menopausa.

Una voce in capitolo è dedicata alle infiammazioni del tratto urinario e tra queste troviamo la cistite. Questa condizione, spesso causata dal batterio noto come Escherichia coli, può portare alla necessità di urinare frequentemente con grande urgenza piccole quantità di pipì. Una condizione accompagnata anche da dolore e bruciore.

Quali sono gli alimenti sconsigliati?

Esistono dei cibi che dobbiamo evitare nel momento in cui soffriamo di vescica iperattiva (OAB – Overactive Bladder Syndrome)? Questa condizione può essere accompagnata da un’elevata frequenza della minzione di bassa entità (Pollachiuria) e nicturia, ovvero minzione notturna. Cosa bypassare in queste situazioni?

Bevande da evitare

  • Caffè e , sostanze che irritano la vescica.
  • Bevande gassate ed energy drink.
  • Alcolici come vino, birra, liquori, amari.
  • Succhi di arancia, limone, pompelmo.

Alimenti sconsigliati

  • Agrumi come limoni, arance, pompelmi, mandarini.
  • Pomodori, salsa di pomodoro, ketchup, sughi.
  • Cioccolato e dolcificanti artificiali come l’aspartame.
  • Cibi piccanti (peperoncino, curry, pepe, spezie).
  • Cipolla e aglio crudi, frutta acida (ananas, kiwi, fragole).
  • Latte, formaggi stagionati, panna.
  • Zuccheri raffinati contenuti in dolci industriali e biscotti.

Nello specifico, ricordiamo che è giusto mantenere l’organismo idratato ma senza esagerare. E, soprattutto, evitando sostanze che possono portare ulteriore irritazione o, addirittura, disidratare il corpo come avviene con gli alcolici. Il concetto essenziale è che dobbiamo mettere da parte tutti i cibi irritanti per la vescica, che corrispondono agli alimenti sconsigliati in caso di cistite. Qual è, invece, una buona dieta da seguire?

Cosa mangiare e bere in questi casi

Abbiamo visto quali sono i cibi da evitare per incontinenza urinaria. Come deve essere composta una dieta in caso di vescica iperattiva? In primo luogo è buona norma assumere il giusto quantitativo di frutta non acida ma anche di verdure diuretiche e depurative come gli asparagi, i broccoli e il cetriolo. Possono essere utili cibi alcalini e che riducono il rischio di stitichezza, che aggrava la situazione dell’incontinenza urinaria. 

Nonostante l’istinto di ridurre l’assunzione di liquidi per evitare le continue soste in bagno, è importante bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. Limitare troppo l’idratazione può causare il ristagno di urina nella vescica, creando un ambiente favorevole alla proliferazione batterica e aumentando il rischio di infezioni delle vie urinarie, tra cui la cistite.

Potrebbe interessarti...