Quali sono le migliori tisane in caso di cistite?
Sappiamo che la cistite è un’infezione delle vie urinarie e che la dieta può contribuire ad apportare benefici a questa condizione. Anche assumere un corretto quantitativo di liquidi può aiutare. Infatti, oltre al trattamento farmacologico e agli integratori, spesso vengono consigliate delle tisane che favoriscono il benessere delle vie urinarie.
Occorre però sottolineare che per curare la cistite non sono sufficienti infusi e decotti. La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso causata da batteri, che può provocare sintomi importanti come dolore e bruciore durante la minzione. Per affrontare questo problema servono trattamenti mirati, spesso antibiotici.
Esistono anche rimedi naturali come, ad esempio, una serie di preparati con erbe che possono essere di supporto. Quali sono le migliori tisane in caso di cistite che puoi bere?
Tisane diuretiche in caso di cistite
Una prima famiglia di tisane è quella con proprietà che favoriscono la diuresi. Come ci ricorda questo articolo del Gruppo San Donato, bere molto può aiutare a svuotare frequentemente la vescica può essere un buon metodo per diluire le urine ed eliminare i batteri.
Bere molta acqua può aiutare in caso di infezione. Ma non è l’unica soluzione. L’uso di tisane diuretiche per la cistite può essere una buona idea per supportare le terapie farmacologiche. Quali sono le tisane migliori, con ingredienti diuretici, che ti sono d’aiuto in caso di cistite?
Le tisane diuretiche in commercio sono tante, puoi iniziare a prendere in considerazione quelle a base di equiseto, tra le piante più antiche della terra, che ha note proprietà diuretiche. Inoltre, puoi assumere tisane ai semi di finocchio che è diuretica.
Il finocchio può aiutarti anche in un altro modo: ridurre il gonfiore addominale, spesso causato dalla cistite. Altre tisane che aiutano ad aumentare la produzione di urina e a stimolare le diuresi con effetto dilavante delle vie urinarie? Ecco una lista:
- Tarassaco, potente diuretico naturale.
- Ortica, diuretica e ricca di minerali.
- Foglie di betulla, diuretica e depurativa.
- Stimmi del mais, utile per contrastare l’infiammazione.
- Melissa, con un effetto diuretico più blando.
Occorre ricordare che l’abuso di tisane diuretiche in caso di cistite può portare a conseguenze importanti per l’organismo, come ad esempio disidratazione, squilibri elettrolitici, irritazione delle vie urinarie. Il consiglio: meglio scegliere la combinazione adatta ai propri gusti ma non esagerare e rispettare sempre le indicazioni del produttore.
Tisane
Un’altra opzione naturale per chi soffre di cistite potrebbe essere assumere decotti e infusi che possono supportare l’organismo grazie alla loro azione lenitiva e diuretica, favorendo il benessere delle vie urinarie. Come anticipato, tisane come quelle a base di mais o di ortica possono contribuire ad alleviare i fastidi e a favorire il drenaggio dei liquidi, utile in caso di cistite. Quali sono gli altri ingredienti per una tisana da bere quando si ha la cistite?
- Uva ursina.
- Corbezzolo, per le sue proprietà lenitive e astringenti sulle vie urinarie.
Come arricchire la categoria di tisane e decotti in caso di cistite? Ricordiamo soprattutto la classica camomilla, utile anche per proprietà calmanti e sedative sul corpo umano.
I consigli utili per assumere le tisane
L’uso delle tisane per alleviare i dolori e gli spasmi della cistite può e deve essere gestito con il contributo di un medico specializzato. Il quale, può consigliare la combinazione migliore di erbe e infusi per assicurare il miglior risultato possibile grazie all’azione combinata con i trattamenti farmacologici e gli integratori utili in questi casi. Oltre alla dieta da rispettare.
Anche i ritmi di assunzione devono essere valutati con cura. Tisane, infusi e decotti – soprattutto se a base di erbe – possono portare effetti collaterali se assunti in quantitativi eccessivi. Quindi, conviene sempre valutare la tua routine quotidiana e dieta in caso di cistite in tandem con un medico professionista.