Cause e rimedi per la cistite d’estate
Uno dei problemi della stagione del mare e della spiaggia: quella fastidiosa infiammazione della vescica urinaria causata (spesso) dall’Escherichia coli. Infatti, la cistite d’estate è particolarmente frequente, e per questo motivo rischia di rovinare le tue vacanze.
In realtà, ci sono delle precauzioni che possiamo prendere in caso di cistite durante i mesi estivi ma è vero che dobbiamo essere pronti a ogni evenienza.
Magari portando in valigia i rimedi giusti giusti per affrontare con successo e in tempi rapidi questa fastidiosa infiammazione delle vie urinarie.
Ci sono dei motivi concreti che portano verso la cistite d’estate? Perché questo disturbo ti colpisce sempre a giugno, luglio e agosto? La spiegazione c’è, continua a leggere.
Perché in estate viene la cistite?
Iniziamo a chiarire subito perché la cistite ci colpisce spesso nei mesi estivi. Chi soffre di questo disturbo sa bene che l’estate è il periodo dell’anno in cui spesso si soffre di infezione delle vie urinarie e della vescica. Per quale motivo? Ce lo spiega l’Urology Care Foundation.
Abbiamo delle motivazioni strettamente collegate al periodo dell’anno e al tipo di clima. Infatti, le temperature d’estate aumentano e con esse anche la sudorazione.
Però capita di non idratare al meglio il proprio corpo e questo porta a produrre meno urina, fattore che porta a un aumento delle probabilità di dover affrontare la cistite d’estate.
C’è da aggiungere che l’umidità e le temperature elevate facilitano la proliferazione di microrganismi nelle aree genitali. In questo modo aumentano le probabilità di infezione. Altri motivi che portano all’aumento delle probabilità di avere la cistite d’estate?
La sabbia a contatto con il costume da bagno. Come ricorda la Yale University, la cistite è solitamente causata da batteri che si trovano nel tratto urinario inferiore e che risalgono fino alla vescica anche a causa dei i rapporti sessuali. Senza dimenticare la scarsa attenzione all’igiene personale, sempre potenziale causa di cistite.
Come prevenire la cistite estiva?
Uno dei punti essenziali da ricordare: se per curare la cistite dobbiamo seguire sempre le indicazioni del medico, assumendo farmaci e antibiotici necessari anche nei mesi estivi, possiamo sicuramente intervenire sulla prevenzione adottando una serie di buone abitudini per allontanare il rischio di dover affrontare una fastidiosa cistite durante le ferie estive.
Attenzione a mare e piscina
Trascorrere intere giornate in spiaggia tra sabbia e acqua del mare, quella dolce dei laghi o dei fiumi, così come quella piena di cloro della piscina: in ogni caso queste condizioni possono essere fonte di batteri che provocano disturbi differenti. Tra questi c’è la cistite.
Chiaramente non stiamo sostenendo che non bisogna andare in vacanza ma che è necessario adottare qualche attenzione in più rispetto all’igiene personale, con docce frequenti e cambio di asciugamani e teli per il mare. Idem per i costumi da indossare.
Indumenti in cotone
L’estate diventa spesso l’occasione per bypassare una serie di codici estetici che ci vincolano nelle normali giornate di lavoro. In sintesi, indossiamo un costume e usciamo e magari rimaniamo un’intera giornata con lo stesso indumento estivo.
Purtroppo, questi sono sintetici e possono creare infiammazioni nelle zone intime. Quando possibile, si consiglia di indossare biancheria intima di cotone dopo una doccia di acqua dolce e attento lavaggio con sapone intimo. E di tenere il meno possibile addosso il costume bagnato.
Idratazione costante
Abbiamo già indicato l’importanza di una buona idratazione per prevenire la cistite. Quello che è importante ricordare è che nei mesi estivi si suda di più e c’è ancora più bisogno di assumere liquidi che consentono di evitare uno dei problemi tipici come sottolinea il Gruppo San Donato: lo svuotamento poco frequente della vescica e il possibile accumulo di batteri.
Quello che bisogna fare è semplice: bere molti liquidi, soprattutto acqua, in modo da urinare regolarmente. Magari, può far comodo aggiustare la dieta estiva e introdurre più frutta e verdura in modo da aumentare l’apporto di liquidi al proprio organismo.
Come risolvere la cistite d’estate?
Non esiste una cura specifica, la cistite viene trattata sempre seguendo lo stesso approccio: dopo la diagnosi del medico, bisogna seguire una terapia che può prevedere antibiotici e altri farmaci.
La differenza rispetto ai mesi invernali, autunnali e primaverili riguarda principalmente le abitudini che possono portare a un aumento del rischio di dover affrontare la cistite.
Chiaramente, alcuni di questi aspetti sono comuni tra le persone che praticano sport in piscina durante l’inverno, come ad esempio il contatto con indumenti sintetici e restare per molto tempo con indumenti bagnati in ambienti potenzialmente pericolosi dal punto di vista batterico. Come, ad esempio, lo spogliatoio di una piscina sportiva. In sintesi, l’igiene personale resta sempre il primo presidio per prevenire la cistite sempre e comunque.